• 2025-04-02

La ricerca mostra il cambiamento dei ruoli di genere

Il ruolo sociale dell'arte - Michele Dantini

Il ruolo sociale dell'arte - Michele Dantini

Sommario:

Anonim

I ruoli di genere stanno cambiando al lavoro ea casa, secondo la ricerca fatta all'istituto "Famiglie e lavoro" nel 2008 (rivisto nel 2011, il più recente al momento della pubblicazione). Sia i giovani che le donne stanno sfidando i tradizionali ruoli di genere e si aspettano di condividere il lavoro retribuito, così come la cura della famiglia e dei bambini secondo l'indagine di riferimento di 3.500 americani.

Ruoli di genere convergenti

Per la prima volta nella storia dell'indagine, è emerso che le donne sotto i 29 anni hanno la stessa probabilità che gli uomini desiderino posti di lavoro con più responsabilità.

Nel 1992, l'indagine ha rilevato che l'80% degli uomini sotto i 29 anni desiderava posti di lavoro con più responsabilità, rispetto al 72% delle giovani donne. Il desiderio di maggiori responsabilità è diminuito per entrambi i sessi nell'indagine del 1997 (al 61% per gli uomini e al 54% per le donne), per poi salire nel 2002 al 66% per gli uomini e al 56% per le donne.

Nel 2008, le giovani donne che non volevano più responsabilità hanno spiegato perché:

  • Il 31% ha citato un aumento della pressione lavorativa.
  • Il 19 percento ha già un lavoro di alto livello.
  • Il 15 percento ha espresso preoccupazione per avere sufficiente flessibilità per gestire il lavoro e la casa.

La maternità non diminuisce l'ambizione

La seconda tendenza evidenziata dai ricercatori è stata che nel sondaggio del 2008, le giovani madri volevano più responsabilità lavorativa rispetto ai loro coetanei che non avevano figli.

Guardando le donne sotto i 29 anni nel 1992, il 78% delle donne senza figli contro il 60% delle madri voleva più responsabilità. Quel capovolgimento è avvenuto nel 2008, con solo il 66% delle donne senza figli e il 69% delle giovani mamme che desideravano impieghi con responsabilità più elevate.

"Confrontando il 1992 con il 2008, due tendenze emergenti sono straordinarie: tra i millennial (con meno di 29 anni), le donne sono più propense degli uomini a volere posti di lavoro con maggiori responsabilità", afferma il rapporto. "Oggi, non c'è differenza tra le giovani donne con e senza figli nel loro desiderio di trasferirsi in posti di lavoro con più responsabilità".

"Nel loro insieme, queste due tendenze suggeriscono che le donne millenarie sono sullo stesso piano con i loro colleghi maschi quando si tratta di ambizioni e aspettative di carriera", afferma il rapporto.

Uomini e donne concordano sui ruoli di genere

Inoltre, per la prima volta nella storia dell'indagine, nel 2008 circa la stessa percentuale di uomini e donne credeva nei ruoli di genere tradizionali.

Circa il 42% degli uomini e il 39% delle donne sono d'accordo con l'affermazione che è meglio per tutti "se l'uomo guadagna i soldi e la donna si prende cura della casa e dei bambini". Questo è in calo rispetto al 74% degli uomini e al 52% delle donne che hanno sostenuto ruoli tradizionali di genere nel 1977.

Noterai che più uomini che donne hanno spostato i loro punti di vista sui ruoli di genere tra il 1977 e il 2008. Gli uomini nelle famiglie a doppio reddito hanno cambiato il loro atteggiamento di più, con solo il 37% di punti di vista tradizionali nel 2008 contro il 70% nel 1977.

Le generazioni più anziane hanno storicamente opinioni più tradizionali sul genere rispetto ai giovani. Ma il rapporto ha rilevato che i membri delle generazioni più anziane sono più aperti ai ruoli di genere non tradizionali rispetto al passato. Per i dettagli, vedere pagina 11 del report.

Più accettazione delle mamme che lavorano

Nel 2008, il 73% dei dipendenti ha dichiarato che le madri lavoratrici possono avere una buona relazione con i loro figli come mamme casalinghe. Questo è salito dal 58 percento nel 1977.

Tra gli uomini, la percentuale era del 67% nel 2008 e del 49% nel 1977. Per le donne, l'80% nel 2008 credeva che le mamme lavoratrici potessero avere altrettanto buoni rapporti con i figli, rispetto al 71% del 1977.

Le persone che sono cresciute con una mamma lavoratrice erano più propensi a concordare con forza sul fatto che le madri lavoratrici possono avere altrettanto buone relazioni con i bambini.

Chi fa le faccende?

Nel 2008, il 56% degli uomini ha dichiarato di aver fatto almeno metà della cottura, rispetto al 34% del 1992. Le mogli lo vedono in modo leggermente diverso, sebbene solo il 25% afferma che gli uomini fanno almeno la metà, rispetto al 15% del 1992.

Per quanto riguarda la pulizia della casa, c'è una differenza ancora maggiore di percezione su chi fa il lavoro. Il 53% degli uomini ha dichiarato di fare almeno la metà, rispetto al 40% nel 1992. Ma solo il 20% delle donne ha dichiarato che il loro coniuge fa almeno la metà, dal 18% nel 1992, non una differenza statisticamente significativa.

"È chiaramente diventato socialmente più accettabile per gli uomini e dire che sono coinvolti nell'assistenza all'infanzia, nella cucina e nella pulizia negli ultimi trent'anni che in passato", afferma il rapporto.

Crescita del conflitto di lavoro-vita per gli uomini

Mentre padri e mariti aumentano le loro responsabilità a casa, stanno anche sperimentando maggiori difficoltà nel bilanciare lavoro e doveri familiari.

Nel 2008, il 45 per cento degli uomini ha riferito di aver avuto conflitti di lavoro-vita, rispetto al 34 per cento del 1997. Questo rispetto al 39 per cento delle donne ha avvertito il conflitto nel 2008, rispetto al 34 per cento del 1997.

I padri furono colpiti più duramente, con il 59% dei padri in famiglie con due percettori che denunciavano conflitti famiglia-lavoro, contro il 35% nel 1977. Nelle famiglie monoparentali, il 50% dei padri sentiva il conflitto.

Guardando le mamme, il 45% ha avvertito il conflitto nel 2008, dal 41% nel 1977.

È bello vedere che i ruoli di genere continuano a cambiare, ma c'è ancora molto lavoro da fare per migliorare la nostra cultura della mamma lavoratrice.

A cura di Elizabeth McGrory


Articoli interessanti

Una guida alla certificazione Paralegal

Una guida alla certificazione Paralegal

Ecco una guida alla certificazione paralegal: ragioni per certificare, certificare organizzazioni, designazioni professionali e requisiti di ammissibilità.

Pratica Paralegal: Lesioni personali / Morte sbagliata

Pratica Paralegal: Lesioni personali / Morte sbagliata

In che cosa consistono i lavori paralegal personali? Questa intervista con un paralegal praticante offre uno sguardo sull'area della legge sulla lesione personale.

Guida ai programmi e all'educazione paralegali

Guida ai programmi e all'educazione paralegali

Questa è una guida ai programmi paralegali e alle opzioni di educazione paralegal, compresi i tipi di programmi dall'approvazione ABA e la certificazione paralegal.

Puoi diventare un investigatore paranormale del governo?

Puoi diventare un investigatore paranormale del governo?

Spettacoli televisivi come The X-Files e Fringe ritraggono agenti governativi che indagano sugli eventi paranormali e soprannaturali. Esistono davvero tali carriere?

Il principio di Pareto o la regola 80/20

Il principio di Pareto o la regola 80/20

L'osservazione sorprendente di un economista ha assunto un significato quasi universale. Ecco come usarlo per decidere cosa è importante nella tua vita e nel tuo lavoro.

Le parti essenziali di una lettera di copertura

Le parti essenziali di una lettera di copertura

Una lettera di accompagnamento è composta da diverse parti, tra cui le informazioni di contatto, un saluto, il corpo e una chiusura appropriata. Per saperne di più.