• 2024-06-30

Qual è la carta dei diritti degli agenti di polizia?

Qual - Inject Your Mind (Official Video)

Qual - Inject Your Mind (Official Video)

Sommario:

Anonim

Gli emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti contengono diverse disposizioni che proteggono i cittadini da varie intrusioni da parte del governo. Queste disposizioni hanno fortemente influenzato l'applicazione della legge attraverso la storia. In particolare, la costituzione protegge i cittadini dall'essere obbligati a incriminarsi.

Che succede, però, quando un poliziotto è indagato? Può essere costretto a testimoniare contro se stesso? Secondo gli Stati Uniti e la Corte Suprema e la distinta dei diritti degli agenti di polizia, la risposta è "no".

Forme diverse, stesso scopo

La proposta di legge dei funzionari delle forze dell'ordine non è un emendamento costituzionale. Invece, esiste in varie forme in tutti gli Stati Uniti. In alcuni stati, è stato codificato in leggi relative ai dipendenti pubblici. In altri, è stato incorporato nelle singole politiche delle forze dell'ordine relative alle indagini interne. Eppure, in altri, è stato incluso nei contratti collettivi di lavoro. In tutti i casi, la distinta dei diritti degli agenti di polizia serve ad aiutare le forze dell'ordine a controllare se stessi in modo equo ed etico.

Quando i buoni poliziotti vanno male

Pochi sostengono che le forze dell'ordine hanno un lavoro duro e che un giorno nella vita di un agente di polizia non è per tutti. Sfortunatamente è anche vero che lavorare come poliziotto non è per tutti e, anche se le agenzie lavorano duramente per aderire alla più alta etica delle forze dell'ordine, alcune mele cattive a volte scivolano attraverso le indagini di fondo e vanno alla forza.

Sebbene la maggior parte dei poliziotti siano individui buoni, onesti e laboriosi, sappiamo tutti che anche i poliziotti buoni a volte possono andare male. Ecco perché la maggior parte di ogni dipartimento impiega una divisione investigativa interna, per garantire che i dipendenti problematici siano identificati, disciplinati e, se necessario, rimossi dalla forza. La distinta dei diritti degli agenti di polizia esiste per assicurarsi che tali indagini siano condotte in modo equo, confermando i migliori interessi sia del dipartimento che dell'ufficiale in questione.

Intervento supremo

Nato da due importanti casi di Corte Suprema degli Stati Uniti, Garrity v. New Jersey e Gardner v. Broderick la carta dei diritti degli agenti di polizia, come sostenuta dall'Ordine di polizia fraterno, fornisce linee guida di base che servono a garantire l'equità e assicurare che, nel corso di un'indagine amministrativa, i diritti costituzionali di base degli ufficiali siano tutelati. Entrambi i procedimenti giudiziari hanno comportato l'accusa di condotta scorretta da parte di agenti e sono stati decisi entro un anno e mezzo l'uno dall'altro.

Garrity v. New Jersey

In caso di Garrity, gli agenti sono stati messi sotto inchiesta per la riparazione dei biglietti del traffico. Quando gli agenti furono chiamati per essere interrogati, furono adeguatamente informati che qualsiasi cosa dicessero potesse essere usata contro di loro in un procedimento criminale. Sono stati anche informati che potevano rifiutarsi di rispondere a qualsiasi domanda che ritenessero potesse incriminarli. Tuttavia, sono stati avvertiti che se si fossero rifiutati di rispondere a qualsiasi domanda, sarebbero stati licenziati dal loro lavoro.

Gli agenti hanno risposto alle domande poste loro e sono stati successivamente perseguiti e condannati per i loro crimini. Hanno fatto appello alla Corte Suprema, tuttavia, perché sono stati condannati in parte sulla base delle loro stesse dichiarazioni, che hanno affermato essere state costrette sotto la minaccia di perdere il posto di lavoro. La corte acconsentì, dichiarando che minacciando di licenziare qualcuno per aver rifiutato di rispondere alle domande, infatti, violava il principio del quinto emendamento di protezione contro l'autoincriminazione, e quindi quelle dichiarazioni non avrebbero dovuto essere ammissibili in un procedimento penale.

Gardener v. Broderick

In caso di Gardener v. Broderick, gli agenti venivano indagati per corruzione. Durante l'inchiesta, ai funzionari fu offerta l'immunità dall'accusa per le loro dichiarazioni, che dovevano consegnare a un grand jury o essere licenziati. Sono stati anche presentati i casi di revoca dell'immunità e hanno dichiarato che se si fossero rifiutati di revocare il loro diritto all'immunità, sarebbero stati licenziati.

Gardner ha rifiutato di firmare la rinuncia, invocando il suo quinto diritto di modifica e successivamente è stato licenziato dal suo lavoro. La corte ha annullato il licenziamento, affermando nuovamente che è stato erroneamente obbligato a testimoniare.

Amministrativo o criminale?

Entrambi questi casi hanno riconosciuto che le agenzie a volte hanno bisogno di intervistare i loro dipendenti e che hanno il diritto di costringerli a testimoniare in materia amministrativa. Una distinzione, quindi, fu fatta tra le indagini amministrative, che riguardavano le prestazioni lavorative, e le indagini penali, che riguardavano le accuse di attività illegali.

Un funzionario, quindi, potrebbe essere costretto a fornire informazioni quando l'indagine era limitata allo scopo delle proprie funzioni e se ha violato o meno la politica e le procedure dell'agenzia. Qualsiasi informazione ottenuta durante tale testimonianza obbligata, tuttavia, non può essere utilizzata contro un ufficiale in nessun procedimento penale.

Emerge la Dichiarazione dei diritti degli agenti di polizia

Queste decisioni hanno gettato le basi per ciò che si sarebbe sviluppato nella proposta di legge dei poliziotti. La distinta dei diritti identifica l'importanza di distinguere tra indagini amministrative e criminali, oltre a riconoscere l'unica posizione in cui si trovano le forze dell'ordine, anche se sotto inchiesta.

La reputazione degli agenti è fondamentale per la loro capacità di svolgere il proprio lavoro in modo efficace. Per questo motivo, la distinta dei diritti degli agenti di polizia include diverse protezioni che assicurano che le indagini rimangano private e confidenziali fino alla loro chiusura e che venga gestita la disciplina. Si assicurano inoltre che le indagini siano condotte in modo tale da proteggere gli agenti da supervisori eccessivamente ambiziosi o tendenziosi.

La Carta dei diritti dei funzionari incaricati dell'applicazione della legge

Sebbene la distinta dei diritti delle forze dell'ordine varia da stato a stato, le disposizioni più comuni includono:

  • Gli ufficiali dovrebbero essere informati di eventuali indagini in corso contro di loro, a meno che informarli non compromettano l'integrità del caso
  • Gli ufficiali dovrebbero essere informati dell'esito dell'indagine e delle raccomandazioni formulate in merito alla disciplina
  • Le interviste dovrebbero essere condotte mentre l'ufficiale è in servizio ogni volta che è pratico o possibile
  • Gli ufficiali dovrebbero essere informati del nome, del grado e del comando dell'ufficiale che supervisiona le indagini
  • Agli agenti dovrebbe essere permesso di avere un avvocato o un rappresentante presente con loro durante qualsiasi interrogatorio
  • Gli ufficiali non devono essere minacciati o promessi premi in cambio della loro testimonianza
  • Gli ufficiali dovrebbero avere diritto a un'audizione riguardante la disposizione finale dell'indagine, con accesso alle accuse e alle prove presentate contro di loro
  • Gli agenti dovrebbero avere l'opportunità di fornire commenti scritti e allegarli a qualsiasi informazione negativa, come i reclami e le azioni disciplinari, che vengono inseriti nei loro file personali.
  • Gli ufficiali non dovrebbero essere oggetto di ritorsioni per aver esercitato questi diritti

Proteggendo i poliziotti?

È facile vedere come queste disposizioni possano essere frustranti per gli investigatori interni. È anche comprensibile come la carta dei diritti degli ufficiali possa essere interpretata erroneamente da membri del pubblico che ritengono che tali diritti servano a tenere in cattivi ufficiali il posto di lavoro.

È importante ricordare, tuttavia, che all'interno del contesto unico delle forze dell'ordine, la distinta dei diritti dei poliziotti estende sostanzialmente agli ufficiali quei diritti già goduti dai cittadini che servono.

Camminare una linea sottile

Quando si tratta di indagini, investigatori e investigatori camminano un difficile equilibrio tra la costruzione di un caso approfondito e ermetico e il mantenimento dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. Questo è vero se l'oggetto dell'indagine è un poliziotto o meno. Carta dei diritti degli agenti di polizia, comunemente nota come Garrity diritti, si assicura che i funzionari siano trattati in modo equo come tutti gli altri.

Spesso, le persone esprimono preoccupazione per l'inserimento di una carriera nelle forze dell'ordine perché sono acutamente consapevoli delle cose difficili che gli agenti sono chiamati a fare e della percezione che sia facile per gli ufficiali diventare capri espiatori quando qualcosa va storto. Fortunatamente, la distinta dei diritti delle forze dell'ordine esiste per mitigare le possibilità che ciò accada.

Fai bene, e non andrai male

È vero che le carriere delle forze dell'ordine sono pericolose e ci sono studi che dimostrano che il lavoro della polizia può essere pericoloso per la salute. Ci sono ancora molte ragioni per diventare un agente di polizia e molti benefici e benefici, sia tangibili che intangibili, per lavorare nelle forze dell'ordine. La paura di finire sotto inchiesta non dovrebbe trattenerti da un lavoro che amerai. Fai in modo di fare sempre la cosa giusta e la carta dei diritti dei tuoi agenti di polizia si prenderà cura di tutto il resto.


Articoli interessanti

Stage estivi con NBA Orlando Magic

Stage estivi con NBA Orlando Magic

Orlando Magic offre stage in una varietà di aree e offre agli studenti l'opportunità di apprendere le preziose abilità richieste per essere assunti sul campo.

Opportunità di stage presso l'American Civil Liberties Union

Opportunità di stage presso l'American Civil Liberties Union

Stage con il progetto Immigration Rights di ACLU offre agli studenti universitari la possibilità di lavorare su progetti accanto ai professionisti del settore.

Dinamica della comunicazione interpersonale

Dinamica della comunicazione interpersonale

Le dinamiche della comunicazione interpersonale includono sia segnali verbali che non verbali, tra cui il linguaggio del corpo, il tono della voce e l'espressione facciale.

Domanda di intervista: che cosa sai della nostra azienda?

Domanda di intervista: che cosa sai della nostra azienda?

Scopri il modo migliore per rispondere alle domande dell'intervista su ciò che sai della compagnia e impara a ricercare una società prima dell'intervista.

Interpersonal Skills Interviewal Questions for Employers

Interpersonal Skills Interviewal Questions for Employers

Qui ci sono le domande di intervista che i datori di lavoro valutano le abilità e le esperienze di un candidato nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali.

Domande frequenti sull'intervista sulle abilità interpersonali

Domande frequenti sull'intervista sulle abilità interpersonali

Utilizza questi suggerimenti, esempi di domande ed esempi delle migliori risposte per aiutarti a prepararti a rispondere alle domande dell'intervista sulle tue capacità interpersonali.